di Carlo A. Rossi
2015
4’40
Un breve video realizzato a partire da un prezioso documento sonoro che Federico Zoja, autore del libro Mon voyage en Italie e altre memorie di Linda Gorret (1915-1982) ha saputo, per fortuna, conservare. Si tratta di una registrazione che Federico a 8/9 anni aveva realizzato a sua nonna Linda in occasione di una ricerca scolastica alle elementari. Correva l’anno scolatico 1980-81.
La qualità tecnica di questo breve frammento sonoro non è certo eccellente, ma con un piccolo sforzo, si riesce comunque a capire il contenuto di questa vera e propria intervista di un nipote alla sua grand-mère chérie.
Nel video ci sono delle foto, qualche manoscritto e una canzone che era la preferita di Linda Gorret. Era d’altronde il canto-simbolo di ogni emigrato a Parigi dell’epoca. È J’ai deux amours, un brano del 1930 di Joséphine Baker con parole di Géo Koger et Henri Varna e musica di Vincent Scotto. Due amori che erano, evidentemente: mon Pays et Paris.
Era, naturalmente, il caso anche per Linda Gorret.