Prima parte
RAI / AVAS
C. A. Rossi – 1986
Durata: 54’48”
Con la partecipazione di Pierrette Mosquet, Sulpice Bionaz, Angeline Milliéry, Faustine Munier, Irene Vallet, Sidonie Praz, Louis Boniface, Yvonne Vallet, Édouard Guyon, Quirino Chabod, Silvia Désandré, Séraphin Truffa, Rino Meynet, Robert Vallet, Gilbert Charbonnier, Robert Saluard, Pascal Dupont e di Jean-Pierre Ghignone.
Ancora una volta una mostra realizzata dall’AVAS (1985) è alla base di tre puntate di una trasmissione televisiva diffusa nel quadro delle trasmissioni regionali della RAI, realizzata nel 1986 proprio grazie alla preziosa collaborazione della nostra Associazione.
Le esperienze vissute dai testimoni rappresentano, come sempre, non solo l’ossatura della nostra ricerca, ma anche il materiale su cui si basa la trasmissione, di cui questo numero presenta le prime due puntate.
Seconda parte
RAI / AVAS
C. A. Rossi – 1986 (AVAS – 2002)
Durata: 55’52”
Con Yvonne Vallet, Georges Valbon, Marie Cerise e Joseph Péaquin.
Si tratta della terza puntata della trasmissione precedente, completata da un estratto dell’inchiesta realizzata da Livio Munier per la trasmissione radiofonica Le microphone dans le passé : “Emigration valdôtaine”, con le testimonianze filmate nel corso della Rencontre Valdôtaine di Nus – Saint-Barthélemy, nell’estate del 2002.
Questa manifestazione, che si svolge da più di 30 anni, rappresenta sempre un’occasione irrinunciabile per contattare vecchi emigrati valdostani, testimoni di esperienze di vita straordinariamente preziose.