L’accordéon dans ma vie

Video » Serie TV – Témouèn

1992

Durata: 55’04”

L’accordéon dans ma vie: Jean Tisseur (AVAS – A. Impérial – 2001)
Jean Marie Tisseur detto Rico è nato nel 1920 e abita a Gressan, pur essendo originario del Villair di Quart. Nel corso della sua vita è emigrato in Francia e perfino in Algeria. Proprio durante gli anni della sua giovinezza, in Algeria, ha cominciato a studiare la musica e ha imparato a suonare, prima la tromba e poi la fisarmonica. Rientrato in patria per il servizio militare, è dovuto partire in guerra in Montenegro. Nonostante il conflitto mondiale, la fisarmonica gli ha sempre tenuto compagnia, persino nel 1943 quando è stato fatto prigioniero dai Tedeschi.

In questo filmato, in patois francoprovenzale (sottotitolato in francese), racconta i suoi ricordi di quel periodo. (25’)

Nonant’an (RAI – C. A. Rossi – 1992)
Séverin Chillod (1901-1992), originario di Aymavilles, ha imparato a suonare la fisarmonica a Parigi, dove lavorava come fonditore. È proprio lì che, frequentando serate danzanti, attirato dalla musica ha comprato la sua prima fisarmonica da un signore di Nus. Deportato in Germania, è riuscito a sopravvivere ed è rientrato in Francia, dove ha lavorato come taxista.Negli anni ’80 il gruppo dei Trouveur Valdotèn gli ha chiesto di suonare con loro. Da allora, ha sempre partecipato ai loro spettacoli. Questa trasmissione TV, che la RAI ha gentilmente messo a disposizione di questa serie, è stata registrata proprio durante lo spettacolo organizzato per i 90 anni di Séverin al teatro Giacosa di Aosta il 31 gennaio 1992, con la partecipazione dei Trouveur, della Kinkerne e di altri artisti.La trasmissione è in patois francoprovenzale ed è sottotitolata in francese. (29’)>