Flocons de laine, produits du lait et sabots ferrés

Video » Serie TV – Témouèn

1989

Durata 56’00

La laine (BREL – E. Pezzoli/G.P. Gregorini – 1989)
Questo filmato, in bianco e nero, è dedicato al tema della lana: dalla tosatura autunnale delle pecore scese dagli alpeggi alla fabbricazione dei materassi, dalla cardatura alla filatura con il beurgo (il filarello) o il fuso, senza dimenticare la tintura. Non mancano neppure una sequenza sul lavoro a maglia, né una rievocazione delle veglie di un tempo, durante le quali ognuno si occupava di qualsiasi incarico, per quanto secondario, gli venisse affidato. E per le donne quello era il momento buono per filare.
Il filmato è in lingua francese. (18’)

La laiterie de Charvensod (AVAS/BREL – L. Munier/G.P. Gregorini – 1991)
La latteria di Charvensod ha visto la luce il 9 settembre 1876. Nel momento in cui questo filmato è stato realizzato, era una delle ultime latterie ancore attive in Valle d’Aosta. Vi si illustra ogni gesto del lavoro del casaro (Enrico Ouvrier d’Aymavilles): la preparazione del caglio, la produzione della fontina e di un ulteriore importante alimento derivato dal latte, il burro, senza dimenticare la brossa e la ricotta.
Il filmato è in lingua francese. (21’)

Le maréchal-ferrant (BREL – L. Jacquemod/G.P. Gregorini – 1990)
Marcel Ottoz (1916-1999, La Salle) è stato uno degli ultimi maniscalchi della Valle, sicuramente della Valdigne. Aveva cominciato a esercitare il suo mestiere nel 1934; la sua attività conobbe il suo massimo splendore nel secondo dopoguerra, quando si potevano contare 70 muli a La Salle, una cinquantina a Courmayeur e 70 anche a La Thuile.
Questo filmato, in patois francoprovenzale, sottotitolato in francese, documenta il lavoro necessario a ferrare un cavallo. (15’)