di Livio Munier
2018
30′
Questo video è nato cammin facendo, essendo l’obiettivo principale dell’autore quello di realizzare un calendario degli alpeggi, per conto dell’AREV (Association Régionale des Éleveurs Valdôtains), compito svolto da Livio Munier da 12 anni a questa parte. La sua tecnica in questi anni era semplice : si recava sul posto e dopo aver scattato qualche fotografia per illustrare la vita nell’alpeggio in questione, prendeva semplicemente appunti.
Nel 2017 invece, egli si è detto: « Pourquoi ne pas enregistrer à l’aide d’une caméra les hommes et les femmes que je rencontre là-haut ? ». E ha dunque realizzato con la telecamera le interviste che gli rimanevano per completare il lavoro. L’idea di montare questo materiale è poi venuta nel corso dell’inverno seguente.
Naturalmente, se la qualità delle riprese è probabilmente « discutibile », l’obiettivo rimane quello di fornire una testimonianza di vita nei nostri alpeggi nel 2017. Un’esigenza condivisa anche dall’AVAS che a collaborato al montaggio e alla realizzazione del filmato, presentato agli allevatori nel corso del pranzo annuale dell’AREV che ha avuto luogo ad Aosta il 28 aprile 2018.
Ecco i nomi degli sette protagonisti del filmato:
Italo Diémoz et Mirta Haudemand de La Salle (alpage de La Lex Blanche – Courmayeur) ;
Guido Viérin et Carla Abram de Valgrisenche (alpage de Borrègne – Arvier) ;
Bruno Bal d’Ollomont (alpage des Évêquoz – Ollomont) ;-
Jean-Antoine Maquignaz de Valtournenche (alpage du Mont-de-L’Euraz – Valtournenche) ;
Elena Dauphin et Lauro Cordel de Saint-Marcel (alpage de Nuarsaz – Saint-Vincent) ;
Flavia Agnesod de Lillianes (alpage de La Cort – Champorcher) ;
Italo Lazier de Fontainemore (alpage du Pra-Pian – Lillianes).