Video

La videoteca

L’AVAS ha deciso di cimentarsi nel settore audiovisivo a partire dal 1987, inizialmente in collaborazione e in accordo con il BREL, in seguito con i propri mezzi.

Le modalità di lavoro è la stessa che caratterizza tutte le nostre iniziative: individuare i testimoni, avvenimenti, situazioni di interesse demo-etno-antropologico.

Il nostro primo tentativo risale al 4 dicembre (Santa Barbara) 1987 ad Arpuilles (Aosta), in occasione della festa patronale, cui ha fatto seguito una serata dedicata al lavoro a maglia a Verrayes.

Fino ad allora la documentazione audiovisiva realizzata dall’AVAS era una semplice proiezione di diapositive, accompagnata da un documentario sonoro registrato su cassetta. Nei primi tempi si girava in U-matic; siamo poi passati all’Hi8, per optare infine per i DVCAM e i miniDV, che utilizziamo ancora oggi.

Nel corso di più di 25 anni, molti argomenti, testimonianze, feste sono stati così documentati. Generalmente, il materiale è stato montato ed è presente nella lista dei film realizzati; a volte nei nostri archivi è conservato solo il materiale non ancora montato (ma digitalizzato su DVCAM dal Bureau Régional Ethnologie et Linguistique nel corso degli ultimi anni).
L’Associazione ha anche provveduto ad archiviare dei fondi filmati che le sono stati affidati.

Da segnalare, in particolare, la serie di 14 trasmissioni televisive intitolata Témouèn, prodotta dalla Sede Regionale della Rai per la Valle d’Aosta e diffusa da RAIVdA nel corso del 2010, grazie a una convenzione RAI-AVAS-BREL.
A questa serie appartengono numerosi filmati realizzati dall’AVAS, così come dal BREL, ma vi sono anche le trasmissioni realizzate dalla Sede Regionale RAI per la Valle d’Aosta in collaborazione con l’AVAS nei primi anni ’80.