“Veillà” a Champdepraz del 29 ottobre 2023

7 Nov 2023

Organizzata dall’Assessore alla cultura, sig. Marco Daguin di concerto con la Biblioteca comunale
rappresentata dalla sig.ra Rita Maiorino, con la regìa del sig. Carlo Rossi, si è svolta una serata interessante
e piacevole legata alla memoria. Per iniziare abbiamo visitato il Museo delle miniere nel capoluogo sotto la
guida di Marco e del sig. Osvaldo Modesto Pace: un percorso storico-epistemologico concepito in chiave
didattica nel quale fanno corona anche alcune foto del Fondo AVAS. Un conviviale incontro ha amalgamato
il gruppo, allietato dai canti tradizionali dei “Lo tchot di rappèleur” di Cogne, alla presenza degli
amministratori comunali e del prof. Mauro Balma, etnomusicologo. La serata è proseguita nella sala della
Biblioteca in località La Fabrique alla presenza anche degli alpini di Champdepraz. Dopo una breve
presentazione, da parte del sig. Albino Impérial, dell’AVAS e del suo patrimonio di memoria raccolto in 43
anni, in forma di testimonianze orali, filmati, pubblicazioni, fondi fotografici, Stefania Roullet e Carlo Rossi,
del direttivo AVAS, hanno presentato le due opere: “Sen alà soutta…”e “La monachella e le altre”i cui canti
tradizionali hanno, tra l’altro, un legame di memoria con una decana di Champdepraz: M.me Ernestina
Dublanc testimone novantenne! Una bella serata piena di positive energie che dà linfa all’azione di raccolta
dell’AVAS e ai suoi ricercatori, grazie ad una Amministrazione comunale sensibile e attenta a valorizzare il
proprio territorio partendo dalla cultura. Grazie per l’accoglienza e, in particolare, alla sindaca, sig.ra
Monica Crétier per aver condiviso la serata.

Alcuni brani cantati dal gruppo di cantori di Cogne, Lou Tchot di rappèleur,  sono registrati e  figurano in entrambe le pubblicazioni.