LA MONACHELLA E LE ALTRE

2019

Autori: Mauro Balma, Carlo A. Rossi
Lingua: italiano
Data: 2019
Editore: NOTA, collana GEOS (Udine)

Si tratta di un CDbook (libro+CD)di 130 pagine che confronta 25 canti tratti dai nostri archivi e registrati negli anni che vanno dal 1977 al 2019, con altrettanti canti raccolti nello stesso periodo di tempo negli Appennini della Liguria e delle Province di Alesssandria, Pavia e Piacenza.

Nel CDmp3 che accompagna la pubblicazione figurano dunque 50 brani presentati nella loro integralità.
Mauro Balma, etnomusicologo di Genova, dopo aver analizzato e censito negli anni scorsi i canti popolari presenti nel nostro archivio, ci aveva proposto una prima iniziativa per valorizzarli : prendere un certo numero di canti e farne un confronto con lo stesso repertorio raccolto da lui stesso nel corso dei suoi quarant’anni di ricerca negli Appenini Settentrionali. Scopriamo dunque, nel contempo, un repertorio pressoché sconosciuto e valorizziamo un materiale sonoro inedito che conservavamo gelosamente nel nei nostri archivi, ma che attendeva da tempo di uscire dagli armadi.

Vi sono canti, essenzialmente in italiano che, per quanto riguarda la Valle d’Aosta, provengono da Cogne, da Valsavarenche, da Saint-Nicolas, Nus, Fénis e Saint-Marcel, ma anche da Pontey, Champdepraz, Challand-Saint-Anselme e Challand-Saint-Victor, Hône e soprattutto Arnad, dove le Canterine delle Traverse et Maria Delphine Joly, in particolare, negli anni ‘80 e ’90 ci avevano trasmesso un bel florilegio di canti eseguiti in modo spontaneo, come una volta.

Di seguito, i due primi canti della raccolta.