Pubblicazioni

I beni storici

La nostra attività di “restituzione” del materiale raccolto ha prodotto, finora (2022), 103 pubblicazioni e articoli, molti delle quali accompagnati, grazie alle nuove tecnologie, da vari supporti multimediali, quali, CD, CDrom, cassette VHS oppure DVD.

Se agli inizi ci limitavamo a pubblicare un libro-catalogo inerente una mostra realizzata, ci siamo presti resi conto che dovevamo anche scrivere delle monografie riguardanti inchieste e ricerche specifiche, ad esempio su un manoscritto ritrovato a Valgrisenche, oppure sul canto popolare, sul fondo fotografico di Désiré Meynet, sulla capacità di raccontare di Tobie Deval oppure sulla tradizione della badoche a La Salle, per restare ai primi dieci anni di attività.

Con il titolo La mémoire des hommes, sono anche stati pubblicati 93 inserti della rivista L’informateur Agricole contenenti i riassunti dei testi delle trasmissioni radiofoniche realizzate negli anni 1980-90.

Successivamente molti altri soggetti si sono aggiunti, oltre a tutti gli articoli per la rivista Le monde alpin et rhodanien, citeremo, a titolo di esempio, le testimonianze di due centenari, Sulpice Bionaz et Louis Besenval, la raccolta Contes du Val d’Aoste nel 1992, la trilogia delle opere di Germaine Lugon, il libro sul raccontatore di Cogne, Lucien Ruffier, tre diversi volumi su Sarre, l’autobiografia di Georges Valbon, il bel volume su Solidarité et Subsidiarité en Vallée d’Aoste.

Alcune di queste opere sono anche il frutto di proficue collaborazioni con altri organismi, istituzioni o case editrici, con i quali abbiamo condiviso una parte del nostro percorso culturale.