Avas Vallée d’Aoste
Le origini dell’associazione
L’associazione s’interessa a tutto ciò che potrebbe rappresentare fisicamente oggetto di memoria, per restituirlo alla Comunità. Il denominatore comune dei fondatori dell’associazione era la preoccupazione di preservare e di promuovere le conoscenze e la sapienza degli anziani.
Gli obiettivi principali erano, e lo sono ancora, la costituzione di archivi sonori valdostani, lo studio dei problemi posti dalla loro gestione, la formazione di personale specializzato e la realizzazione di ricerche nel campo culturale, etnografico e antropologico.
I fondatori di Avas
Dapprima, sono gli aderenti dell’associazione che, con il loro impegno volontaristico, hanno contribuito alla costituzione del fondo iniziale di cassette registrate.
A partire dal 1984, grazie alla collaborazione e all’aiuto dell’Assessorato dell’Istruzione Pubblica della Regione Autonoma della Valle d’Aosta, l’AVAS ha potuto lanciare dei concorsi per l’attribuzione di borse di studio a dei ricercatori di fonti orali; ciò ha permesso, all’epoca, un arricchimento considerevole dei fondi.