Mercoledì prossimo, 15 novembre, alle 12.30, dopo la “Voce della Valle”, ennesimo incontro con “La Ficella”, il programma trasmesso su Radio Uno dalla sede regionale RAI della Valle d’Aosta. La trasmissione, prodotta da AVAS (Associazione Valdôtaine Archives Sonores), mira a diffondere la conoscenza della vita del passato attraverso testimonianze orali. Il protagonista dello spettacolo, Ernesto Chiara, nato l’11 luglio 1934, ci ha permesso di pensare, in un certo senso, fuori dai sentieri battuti… Dall’età di sette anni, Ernesto vive a Rassa in Val Sesia, questo che non significa impedirgli di parlare ancora correntemente in moda dou Goby, una varietà di patois di cui abbiamo pochissime registrazioni. Questo particolarissimo ambiente abitativo e gli eventi che lo hanno plasmato ci verranno svelati attraverso gli estratti selezionati che seguiranno nel corso della mostra.
Ernesto Chiara a Loo (Gressoney-Saint-Jean)
Ernesto e Mary Chiara
Obreloo
Pont de Trentaz (Gaby). La maison natale d’Adele Bastrentaz, la mère d’Ernesto
Pont de Trentaz (Gaby). La casa natale d’Adele Bastrentaz, la madre di Ernesto
Pranzo di famiglia
Ernesto Chiara e sua sorella Luisella