Fondo generale AVAS

Fotografie » Fondi

1981

8894 internegativi
Il fondo generale AVAS ha rappresentato il banco di prova della futura fototeca regionale ed è costituito da internegativi che riproducono le fotografie prestate all’AVAS nel corso degli anni (verosimilmente dal 1981 al 2000) e che sono state restituite ai legittimi proprietari.
Le immagini provengono generalmente dagli album di famiglia dei valdostani che hanno collaborato con la nostra Associazione per la realizzazione delle varie iniziative.

I soggetti sono i più vari : ritratti, paesaggi, lavoro, momenti di vita tradizionale, monumenti, ecc.

Non è per niente digitalizzato, né catalogato completamente. Tuttavia, appare in modo parziale nel catalogo multimediale del BREL alla lettera A….., alla voce « Fonds AVAS », con i dati a catalogo ma solo con la scheda cartacea, senza immagini.
Gli internegativi sono depositati presso la sede del BREL in Via Croce di Città, 16 ad Aosta.
C’è anche uno schedario cartaceo equivalente conservato alla Maison de Mosse di Avise e non consultabile al pubblico. Per buona parte del fondo, esiste una catalogazione provvisoria realizzata su schede compilate a mano. Su queste schede c’è anche la fotografia incollata.

Nel fondo generale AVAS sono confluiti, tra gli altri, anche i seguenti “piccoli fondi”:

fondo Saint-Barthélemy (1989) ( ??? foto)
fondo Oreste Boniface (Sarre) (1989) (500 foto)
fondo « Arpuilles » (1989) (600 foto)
fondo « Gaby » (Iolanda Stévenin) (1991) (166 foto)
fondo « Brusson » (1991) (220 foto)
fondo « Comité des Traditions Valdôtaines » (1992) ( ??? foto)
fondo « Pollein » (1995) ( ??? foto)
fondo « Berton » (1995) (1205 diapo a colori)

In tempi più recenti, le fotografie raccolte sono state riprodotte allo scanner prima di essere restituite ai proprietari (fondo Sucquet, fondo Ruffier, fondo Jean Domaine, fondo émigration valdôtaine, fondo Riconda, fondo Germaine Lugon, fondo Apostolo, fondo Ghignone, fondo Vautherin, ecc). Le immagini esistono dunque solo in versione digitale e non sono catalogate.

Avas Vallée d'Aoste