Fondo Benjamin Baudin

Fotografie » Fondi

1990

108 immagini stereoscopiche
Questo fondo di 108 immagini stereoscopiche opera di don Benjamin Baudin, fu presentato all’AVAS nel 1990 da Efisio Noussan al quale era stato affidato dalle sorelle Norat di Aosta. Si tratta di internegativi che riproducono delle vedute stereoscopiche originali (la riproduzione fu effettuata da Lino Guindani di Gressoney-Saint-Jean), in seguito restituite ai proprietari.
Nel 2014, una parte delle stampe originali (44) furono di nuovo prestate dalla signora Sandra Norat e digitalizzate in alta definizione.

Le immagini risalgono agli ultimi anni del XIX° secolo e presentatno soggetti vari: paesaggi, monumenti, scene di vita quotidiana.
Gli internegativi, identificati dalle sigle AKK e KAK, sono conservati in un album a Maison Bariller, attuale sede del BREL. Il fondo figura a catalogo nel fondo generale AVAS dove ci sono le schede con le relative informazioni (sia informatizzate che in formato cartaceo).
Le immagini sono tutte digitalizzate, ma il fondo non è attualmente consultabile al pubblico.

Alcune immagini di questo fondo sono state utilizzate in esposizioni e figurano nelle seguenti pubblicazioni:

Rus et barrages (Aoste, 2001) Bérard, Ronc, Meynet, Broggi-Brocherel, Baudin, Fonds AVAS, divers

Benjamin Baudin
Nato a Champorcher il 28 gennaio 1855, ordinato sacerdote il 22 maggio 1880, vicario a Allein e Arvier, rettore à Planaval, vicario a La Salle, Avise, Fontainemore e Pré-Saint-Didier, rettore e maestro elementare à Planaval. Risiedette a Saint-Vincent dal 1895 al 1917, per tornare poi a Cormayeur, al Priorato di Saint-Pierre e a Derby di La Salle.
Spirito originale e aperto alle innovazioni, fu musicista, botanico, fotografo e pubblicista. Uomo di cultura universale, collaborò con suoi scritti al giornale La Vallée d’Aoste dell’Abbé Petigat a al Messager valdôtain. A Saint-Vincent aveva aperto un piccolo museo di immagini fotografiche della Valle d’Aosta, scattate da lui stesso.
Morì a Derby il 3 febbraio 1922, vittima dell’influenza all’età di 67 anni.
(fonte : Le clergé valdôtain de 1900 à 1984, Tip. Vald., 1985).