UN ALBUM PHOTO ET UN LIVRE

Esposizioni » Tutte le mostre

2018

Questa mostra ha proposto l’album di fotografie realizzato ad Aosta dallo Stabilimento per le Arti Grafiche Alfieri & Lacroix di Milano per la Premiata Conceria Balla Carlo & Figlio, insieme al raro volume I fucinatori della vittoria edito da Nino Vitagliano nel 1918. È stata aperta dal 27 gennaio al 6 maggio 2018 nella sala espositiva di Hôtel des États in Piazza Chanoux ad Aosta.
L’album presenta 37 fotografie che illustrano tutti gli aspetti del lavoro della conceria raccontando una struttura industriale molto attiva all’inizio del XX° secolo.
Il volume fu invece il frutto di un’iniziativa editoriale attuata per render omaggio agli imprenditori la cui attività aveva contribuito alla vittoria della Prima Guerra Mondiale.
Tra questi ultimi c’era anche Gerolamo Balla, proprietario ad Aosta della Premiata Conceria Balla Carlo & Figlio.
La conceria Balla era situata in uno spazio delimitato dalle vie oggi denominate, Via Monte Pasubio, Via Cesare Battisti et Via Giorgio Elter, dove un tempo passava un canale di derivazione del ru Mère-des-Rives che portava l’acqua del Buthier verso la zona Ovest di Aosta, fornendo alla conceria l’elemento indispensabile che le permetteva di lavorare.
Nel 1918, grazie a un nuovo stabilimento voluto da Gerolamo Balla per estrarre e produrre il tannino – indispensabile per la concia delle pelli – arrivò anche a 200 dipendenti.
Siamo venuti a conoscenza dell’esistenza di questo album e del volume nel corso di una ricerca ad Aosta grazie alle informazioni di Felice Cino Apostolo ed è grazie alla gentile disponibilità di Carla Lazanio, Claudio et Stefania Luchini – discendenti della famiglia Balla – abbiamo potuto realizzare questa mostra.
Il progetto e la ricerca sono dell’AVAS, la coordinazione è stata di Enrico Peyrot, che ha potuto contare sulla collaborazione del grafico Massimo Fredda. L’allestimento è stato curato dal Servizio Espositivo dell’Amministrazione Regionale. Un catalogo bilingue italiano-francese edito dalla Tipografia Duc di Saint-Christophe presenta l’esposizione in modo completo.