L’émigration valdôtaine dans le monde

Esposizioni » Tutte le mostre

1985

L’idea di effettuare una ricerca su questo tema ha germinato per vario tempo all’interno dell’AVAS. Fu nel 1984 che gli emigrati valdostani a Parigi proposero un’inchiesta orale e una prima ricerca di documenti e oggetti su questo fenomeno che ha profondamente segnato la società valdostana. La mostra è divisa, cronologicamente, in quattro grandi settori:

le partenze, più che altro stagionali, anteriori al 1848;
il periodo che va fino al 1914 e alla creazione delle società di mutuo soccorso;
la terza ondata, dal 1919 al 1939, spinta soprattutto dall’industrializzazione in corso in Valle d’Aosta e dai problemi d’ordine politico;
l’inversione di tendenza che, a partire dal 1946, produce una diminuzione progressiva delle partenze e frequenti ritorni al paese d’origine.

Le esperienze dirette dei testimoni è, anche in questo caso, la base della ricerca, integrata dalla documentazione scritta e da molte fotografie.

L’esposizione si è tenuta per la prima volta nella sala dell’Hôtel des États di Aosta (inaugurazione il 5 luglio 1985) e poi a Gaby in occasione della Rencontre Valdôtaine del mese di agosto dello stesso anno. La mostra ha poi toccato numerose altre località valdostane.
Una piccola pubblicazione riassume le tappe di questo percorso. Grazie alla preziosa collaborazione dell’AVAS, la Sede Regionale RAI per la Valle d’Aosta ha potuto realizzare nel 1986 una trasmissione televisiva in tre puntate da 30’ dal titolo L’émigration valdôtaine dans le monde (C. A. Rossi).

Nel 1986 ha visto la luce anche il libro-catalogo sulla mostra edito da Musumeci (Aosta).Il materiale dell’esposizione è conservato alla Maison de Mosse di Runaz di Avise ed è stato ancora utilizzato, nel 2011, per essere in parte esposto a Losanna (CH).