Nel mese di febbraio del 1982, l’AVAS aveva lanciato la sua seconda inchiesta: « La scuola d’altri tempi in Valle d’Aosta ». Dopo un anno di ricerca e di lavoro, l’inaugurazione ebbe luogo il 9 aprile del 1983. L’esposizione era stata allestita a cura dell’AVAS in collaborazione con il Servizio Biblioteche partendo dalle testimonianze sonore integrate da foto, oggetti e documenti vari, con l’obbiettivo di far conoscere l’organizzazione delle nostre vecchie scuole di villaggio ricreandone il clima.
Le trascrizioni delle testimonianze orali sono state selezionate in funzione degli argomenti e utilizzate come didascalie e testo esplicativo del materiale esposto. Questa scelta ha costituito l’originalità della mostra che è stata presentata per due volte nella sala dell’Hôtel des États di Aosta (aprile e novembre) e, nel corso dell’estate, anche a Torgnon, Morgex e Quart.
La collaborazione con la RAI ha, anche in questo caso, consentito la realizzazione di un lungo documentario (regista Stefano Viaggio) di tre puntate da 30’ ciascuna. Lo schema di queste trasmissioni era costituito proprio dalle testimonianze raccolte in vase alla ricerca dell’AVAS.
Parallelamente è iniziato anche il lavoro di preparazione di una pubblicazione che è poi diventato il catalogo dell’esposizione arricchito dal prosieguo della ricerca. Il 30 ottobre 1984 il libro è stato presentato ufficialmente e il filmato proiettato in anteprima dopo che l’esposizione aveva già visitato le località di Issogne, Hône, Pont-Saint-Martin, Verrès, Brusson, Valtournenche, Châtillon, Arvier, Gignod, Ayas et Sain-Vincent. Il materiale dell’esposizione è conservato alla Maison de Mosse di Runaz di Avise.