Eau quotidien (2003 – 2004)
Sempre il BREL ha organizzato (per due anni) questa esposizione intorno a tout ce qu’on voudrait savoir sur l’eau et qu’on raconte rarement . Dopo un’introduzione sull’acqua dal punto di vista geografico e geologico (acqua libera), è stato illustrato il ruolo dell’acqua nella vita quotidiana della società agropastorale tradizionale (acqua domata), prima di passare all’utilizzazione tradizionale dell’acqua come forza motrice (acqua addomesticata).
Un catalogo illustra e riassume la ricerca.
Le cœur et la raison (2001 – 2002 )
L’esposizione ha per sottotitolo, « Femmes : métiers et développement aux pays du Mont-Blanc ».
Si tratta del seguito, al femminile, dell’esposzione del 1999, anche questa realizzata dal BREL nel quadro del progetto Interreg II Italia/Francia. L’iniziativa ha presentato quattro mestieri strettamente legati all’« invenzione del Monte Bianco » : la casara, la vignaiola, la maestra e l’operaia.Anche in questo caso sono stati realizzati altrettanti filmati.
La filière du bois (2000)
Realizzata dal BREL e dal Dipatimento Risorse Naturali dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura. Boscaioli e guardie forestali hanno unito le loro forze per allestire un’esposizione su un elemento che un tempo li divideva : il legno. Sono state realizzate anche una pubblicazione e un libretto utilizzato come supporto didattico alle animazioni.
…et l’Homme créa le Mont-Blanc (1999)
In questa ampia esposizione sono stati raccontati sei mestieri emblematici attorno al Monte Bianco, tra Vallese, Valle d’Aosta e Savoia : il mercante di bestiame, il fabbricante di campanacci, il taglialegna, l’erborista, il ristoratore, la guida.
Un progetto realizzato dal BREL con il sostegno della Comunità Europea in collaborazione con il C.E.F., il C.R.E.P.A. (Valais) e la Société TV.TV. (Savoie).
Un catalogo e un cofanetto con sei filmati hanno completato questo lavoro.