L'Associazione Augusta, organismo di carattere filantropico e apolitico fondata nel 1967, che ha come scopo principale la promozione sociale e il miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni alpine, creando sufficiente lavoro sul posto e attraverso la valorizzazione e protezione delle bellezze naturali.
L'Associazione incoraggia e finanzia ricerche e studi sul patrimonio culturale locale.
Pubblica annualmente la rivista Augusta.
Inaugurata il 5 febbraio 2011, la Maison des Anciens Remèdes à Jovençan si presenta sotto forma di scrigno in cui è conservata la memoria delle pratiche e dei saperi legati ai differenti usi delle piante officinali della Valle d'Aosta. Si tratta di un centro di interpretazione ove la natura incontra la cultura popolare: quella dei saperi, delle leggende, delle ricette e delle preparazioni domestiche.
Il Centre d'Études francoprovençales "René Willien" opera da quasi cinquant'anni per la diffusione e la promozione del francoprovenzale, noinché per lo sviluppo di studi linguistici e etnologici inerenti l'area francoprovenzale.
Il Centre fu inaugurato il 16 ottobre 1967, con sede sul Musée Cerlogne, in piazza della casa parrocchiale à Saint-Nicolas. Nel 1987, una nuova sede fu aperta nella frazione di Fossaz Dessus.
Pubblica ogni sei mesi la rivista Nouvelles du Centre d'Études Francoprovençales.
Il Centre d'Études Abbé Trèves è nato nel 2013.
La sua sede è situata nel comune di Émarèse.
Lo Charaban è una compagnia teatrale dilettantistica che recita in patois valdostano (il francoprovenzale). E' nato ad Aosta nel 1958, quasi per scherzo da un'idea di René Willien (ideatore e fondatore, amante delle tradizioni della Valle d'Aosta, deceduto prematuramente nel 1979).
Il Comité des traditions valdôtaines è stato creato il 20 gennaio 1948 da Paul Contoz e dal Colonnello Octave Bérard per valorizzare il patrimonio culturale valdostano.
Pubblica dal 1953 la rivista "Lo Flambò".
AL CTV fa capo anche il Groupe Folklorique des Traditions Valdôtaines.
La Fédérachon Valdoténa di Téatro Populéro è nata nel 1980 per coordinare l'attività delle compagnie tratrali dilettantistiche che recitano in patois francoprovenzale.
Organizza ogni anno ad Aosta il "Printemps Théâtral".
La Société de la Flore Valdôtaine è stata fondata nel 1858 dai canonici Georges Carrel et Édouard Bérard. Ha come scopo lo studio e la divulgazione delle scienze naturali e della geografia fisica della Valle d'Aosta, unitamente alla difesa e alla conservazione dell'ambiente naturale. Pubblica annualmente la Revue d'Histoire Naturelle, rivista scientifica che raccoglie i più aggiornati studi naturalistici svolti in Valle d'Aosta.
La S.Va.P.A. è un’associazione culturale valdostana che si occupa di studi, ricerche e divulgazione degli elementi culturali storico-archeologici della Valle d’Aosta. Fondata nel 1967, organizza periodicamente, in stretta collaborazione con la Regione Autonoma Valle d’Aosta e con organismi scientifici Italo-Franco-Svizzeri i Colloques sur les Alpes dans l’Antiquité.
Edita e pubblica il Bulletin d’Études Préhistoriques et Archéologiques Alpines.
Parmi les activités de la Section de la Vallée d'Aoste de l'UPF, nous rappelons l'organisation du concours Trèves, adressé aux jeunes valdôtains ; la publication du quadrimestriel « Le Forum francophone » ; l'organisation de rencontres thématiques diverses ; l'accueil de délégations de confrères et de consoeurs désireux de connaître notre région et notre particularisme ; la participation aux rencontres européennes et aux assises internationales organisées par les autres sections de l'Union internationale de la presse francophone.
Il Centro Studi e Cultura Walser della Valle d’Aosta è stato creato per incrementare e promuovere la cooperazione pubblica e privata a scopo di studio, anche a livello scolastico, la ricerca, la conservazione e la divulgazione della parlata e della cultura walser della valle di Gressoney.
c/o Maison de Mosse - Loc. Runaz - 11010 Avise (AO)
e-mail: info@avasvalleedaoste.it
CF 91002100070 - PI 01126560075