Cosa facciamo
Le attività di Avas Vallée d’Aoste
L’attività primaria dell’AVAS rimane, come agli esordi, quella di arricchire continuamente il suo fondo sonoro con nouve inchieste, registrazioni raccolte occasionalmente oppure il recupero di fondi privati.
Tuttavia, da sempre, raccogliamo anche fotografie e documenti e ci dedichiamo anche alla documentazione audiovisiva, filmando spesso con i nostri mezzi.
Ma la raccolta del materiale non è sufficiente, occorre catalogarlo e conservarlo alfine di poterlo mettere a disposizione del maggior numero di utilizzatori.
Siamo aiutati in questo compito da trent’anni, per convenzione, dall’Amministrazione Regionale, attraverso il BREL.
Subito a ruota viene la valorizzazione, la trasmissione, in una parola: la restituzione. Per questo abbiamo da sempre organizzato delle mostre, ma anche pubblicato articoli, cataloghi e libri, preparato trasmissioni radio, collaborato alla realizzazioni di trasmissioni TV e realizzato noi stessi dei film-documentari.
Stiamo cercando di proseguire su questa strada.
Eventi e
serate a tema
Naturalmente, organizziamo anche eventi e serate per presentare al pubblico i nostri lavori oppure delle “veillées de conteurs” per far avvicinare la gente al microfono, oppure delle iniziative su un tema particolare.
Nel corso di tutti questi ani, ci è anche capitato di organizzare dei convegni e dei seminari internazionali tra i quali il più importante si è svolto nel lontano 1986 a Saint-Pierre attorno all’interrogativo ” Croire la mémoire ? “, sempre attuale nonostante la grande evoluzione della tecnologia.
Gli atti di questo colloquio, pubblicati nel 1988, sono ben evidenti nelle nostre pubblicazioni.
Alcune nostre realizzazioni sono spesso il risultato di proficue collaborazioni con altri ricercatori, altri enti, altre associazioni o istituzioni che perseguono i nostri stessi obbiettivi.
Con questo vari organismi, percorriamo un tratto di strada insieme, svolgendo delle inchieste, collaborando nelle ricerche oppure semplicemente mettendo a disposizione il nostro patrimonio. Nascono così valide co-produzioni.
Ogni anno, un rapporto annuale redatto da parte del Presidente dell’Associazione, riassume l’attività svolta in tutti i dettagli.