Audio

La fonoteca

L’invenzione dell’audiocassetta risale al 1963 e ne sono stati celebrati i 50 anni nel 2013. Prima del passaggio al minidisc e successivamente, ai supporti digitali, le cassette hanno caratterizzato per decenni tutta l’attività di raccolta del nostro materiale sonoro.

Fu nel 1981 che la prima cassetta arrivò al piccolo ufficio sito al numero 8 di Piazza Chanoux ad Aosta, messo a disposizione della nascente AVAS da parte del Comité des Traditions Valdôtaines. Il testimone era Urbain Bletton di Morgex, classe 1892 e l’intervistatore Raymond Vautherin, divenuto in seguito presidente e attualmente membro onorario della nostra Associazione.

Il tema dell’inchiesta furono la tela e la canapa a Morgex; la registrazione è oltremodo preziosa perché Urbain Bletton ne era l’ultimo depositario.

Nel 1895 le cassette raccolte erano già più di cui 1300 catalogate; dieci anni più tardi ammontavano già a 3500. Nel 2022 abbiamo oltre 5360 ore di registrazioni.

Comprendono testimonianze di vita, conoscenze e tecniche ormai dimenticate, un gran numero di canzoni, storie, leggende, tradizioni popolari, ecc.
Insieme alla raccolta, delle iniziative di restituzione sono state di volta in volta individuate. Accanto alle esposizioni e alle trasmissioni TV, la radio fu da subito considerata come il canale privilegiato per « restituire », attraverso il sonoro, le conoscenze delle persone registrate.

L’Associazione ha anche intrapreso il recupero di importanti « fondi storici » quali l’inchiesta di Jean-Pierre Martin sul francese parlato in Valle d’Aosta realizzata nel periodo 1969-1972, oppure l’inchiesta Keller sui patois valdostani.

Tutto questo materiale, affidato per convenzione alla Regione (BREL) per la conservazione e l’archiviazione non è tuttavia ancora completamente catalogato.

Negli ultimi anni ne è stata completata la digitalizzazione, mentre la catalogazione, pur mantenendo la struttura e la numerazione delle cassette, viene rivista in funzione di un tesauro tematico che ne permetta una consultazione più agile e precisa nella futura mediateca regionale.

Una copia delle cassette originali viene comunque conservata alla Maison de Mosse dove sono archiviate anche le copie su nastro magnetico. Per ogni esigenza di consultazione occorre rivolgersi al BREL.

Cerca nel catalogo dei file audio