Association
Valdôtaine
Archives
Sonores
Non si può costruire il futuro
senza conoscere il proprio passato!
Marie Louise Blanc, pionnière de la radio valdôtaine
Dans cette émission nos souvenirs se rapportent à une période relativement ancienne. Le récit se...
Sœur Martine, la sœur aux bonnes herbes
...qui soignait les corps et consolait les esprits. L’Association Valdôtaine Archives Sonores et...
Etto Margueret à la Radio
Etto Margueret, un personnage que beaucoup d’entre vous connaissent, nous racontera au cours de...
Materiale
dell’archivio
L’attività non si limita alla semplice raccolta e conservazione, ma comprende anche la riproduzione, la trascrizione e la catalogazione del materiale, grazie al supporto del BREL dell’Assessorato Istruzione e Cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta.
Buona parte del materiale raccolto è ora digitalizzato e i dati informatizzati sono inseriti in una fonoteca, una fototeca e una videoteca che costituiscono gli archivi etnografici della Regione e pertanto sono a disposizione di chi ne fa richiesta: ricercatori o semplici cittadini.
Ore registrate
Film
Immagini
Pubblicazioni
Esposizioni
audio
Nel 1985 le cassette raccolte erano già più di 2000 di cui 1300 catalogate; dieci anni più tardi la fonoteca ne contava ormai 3500 e, agli inzi dell’anno 2000, prima che il digitale s’imponesse – e ci imponesse altri supporti di registrazione – le cassette superavano già il numero di 5000.
foto
L’AVAS può contare su un patrimonio fotografico di più di 22377 fototipi (lastre, gelatine, negativi e fotografie), oppure avuti in dono.
video
L’AVAS ha deciso di cimentarsi nel settore audiovisivo a partire dal 1987, inizialmente in collaborazione e in accordo con il BREL e in seguito con i suoi soli mezzi.
Il patrimonio AVAS: ricerca, catalogazione, conservazione.
L’Association valdôtain des archives sonores persegue la restituzione del patrimonio immateriale raccolto attraverso varie forme: dalle pubblicazioni agli articoli, dai supplementi a riviste ai prodotti multimediali, dalle esposizioni alle attività didattiche per le scuole, dalla produzione di filmati alla realizzazione di trasmissioni radiofoniche e alla collaborazione con altri organismi e associazioni.
pubblicazioni
La nostra attività di restituzione del materiale raccolto ha prodotto, finora, più di 60 pubblicazioni e articoli, molti dei quali accompagnati, grazie alle nuove tecnologie, da vari supporti multimediali.
esposizioni
Sin dall’inizio della sua attività l’AVAS ha capito l’importanza della restituzione: condividere con i collaboratori, i testimoni, la comunità, il risultato delle ricerche e delle indagini realizzate.
Obiettivi e attività dell’AVAS
Dal 1980
L’Association Valdôtaine Archives Sonores, fondata nel 1980, ha come scopo di raccogliere tutto ciò che costituisce la memoria della Valle d’Aosta.
In primo luogo materiale sonoro, ma anche fotografie, film e video, nonché oggetti, documenti e materiale vario, utilizzato per pubblicazioni ed esposizioni.
L’attività non si limita alla semplice raccolta e conservazione, ma comprende anche la riproduzione, la trascrizione e la catalogazione del materiale, grazie al supporto del BREL dell’Assessorato Istruzione e Cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta.
Buona parte del materiale raccolto è ora digitalizzato e i dati informatizzati sono inseriti in una fonoteca, una fototeca e una videoteca che costituiscono gli archivi etnografici della Regione e pertanto sono a disposizione di chi ne fa richiesta: ricercatori o semplici cittadini.
La memoria è il diario che
ciascuno di noi porta
sempre con sé.